News

Al Teatro Argentina di Roma un violoncello di Stradivari del 1711 sopravvissuto a un naufragio. È quello che utilizzerà Christian Poltera, tra i violoncellisti più acclamati della sua generazione, giovedì 9 in concerto al Teatro Argentina per l'Accademia Filarmonica Romana, al fianco della pianista inglese Kathryn Stott in un programma che spazia fra alcune delle pagine più celebri per violoncello e pianoforte di Brahms, Chopin e Prokofiev.
A im...

Il secondo numero del 2023 della rivista finlandese Rondò Magazine presenta un articolo su Cremona Musica e Patrick Jovell, pianista svedese, docente, condirettore di pianostreet.com e presenza fissa di Cremona Musica. L'autore, Matti Tuomisto, è membro dell'international media lounge di Cremona Musica, il team di giornalisti internazionali invitati da Cremona Musica per garantire alla mostra e agli esercenti l'opportunità di avere una copertura ...

Un'emozione unica che si rinnova ogni anno. Oltre 19.000 visitatori fra professionisti e amanti della musica che si ritrovano a Cremona per raccontare una storia fatta di passione, più di 300 espositori da tutto il mondo, quasi 200 eventi fra concerti, conferenze, concorsi, premiazioni, mostre.  
Il meglio di tre giorni di fiera, incontri e musica nei 140 secondo dell'aftermovie ufficiale di Cremona Musica 2022.
Ci vediamo a Cremona Musica 2023...

Quattro chiacchiere con il liutaio Alberto Biasin, di Liuteria Vicentina di Biasin Alberto. La prima volta a #CremonaMusica, la tradizione veneta, la scuola parmense, e il ruolo dei giovani nel rinnovamento della liuteria.

Clicca qui e guarda l'intervista

Let's go back at #CremonaMusica2022, when Carlo Aonzo - Mandolin and Mike Marshall paid homage to John Monteleone, Who received the Cremona Musica Award for the category "Lutherie - Guitar".
Enjoy It: www.facebook.com

Alessandro Marangoni ci parla del lato più intimo e personale di Rossini, quello che emerge dai suoi lavori post operistici.
A #cremonamusica2022 Marangoni ha presentato, suonando e dialogando con Massimo Fargnoli dell'Accademia Musicale Napoletana, la sua integrale di Peccati di vecchiaia di Rossini, incisa per Naxos.

Clicca qui e guarda l'intervista: www.facebook.com

di Giorgiana Strazzullo
Andrea Tarquini è cantautore e chitarrista acustico romano classe 1972. L’artista estende le sue radici al suono americano traendo ispirazione principalmente dal jazz e dal folk.
Nel 2008 si trasferisce a Milano e da chitarrista virtuoso e cantautore vive e racconta l’Italia sui palchi musicali con il desiderio di autenticità. Realizza nel 2013 il disco d’esordio “Reds - Canzoni di Stefano Rosso” per commemorare l’amico ...

di Giorgiana Strazzullo

Massimo Ottini, classe 1958 di Soresina in provincia di Cremona, è un agitatore culturale  organizzatore di eventi, musicista autodidatta e talent scout. Presidente dell’associazione musicale “Soresina Music Movement” organizza la seconda edizione di “Cremona Musica downtown giovani” promuovendo giovani artisti, cantautori e le band emergenti.
 
Quando è nata la collaborazione con Cremona musica?
Il Format è nato lo sc...

di Viola D'Ambrosio
Napoletano di nascita, di origine svizzera, e cremonese nel cuore. Quante anime sono in Fabrizio von Arx?
Sicuramente in me convivono molte anime, risultato delle diverse esperienze di vita e di crescita professionale. C’è il periodo napoletano, di genesi artistica, con Giovanni Leone, con cui ho conseguito il diploma, esponente della grande scuola napoletana di violino di D’Ambrosio, a sua volta maestro di Salvatore Accardo...

di Viola D'Ambrosio
Musicista versatile e dall’animo ecclettico, Federico Gad Crema, a soli ventitre anni, si è già esibito nei palcoscenici più prestigiosi al mondo. Dal Teatro alla Scala, alla Carnegie Hall di New York vanta collaborazioni con direttori d’orchestra ed artisti di fama mondiale.
 
Il suo primo strumento non è stato il pianoforte bensì la batteria: due mondi apparentemente lontani, eppure…
In realtà la batteria insegna sin da ...

di Viola D'Ambrosio
L’universo artistico di Andrea Portera esplora creatività e psiche, alla costante ricerca della dimensione emotiva della musica. Il compositore grossetano, con oltre 160 titoli in catalogo, ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e vanta collaborazioni con le più prestigiose orchestre in Italia e nel mondo.
 
Quando ci si accosta alla musica contemporanea, si pensa a nuove forme espressive, spesso in rottura c...

Il 23 settembre prende il via a Cremona la principale fiera dedicata agli strumenti musicali, con decine di concerti, mostre e conferenze per gli appassionati, in tutta la città.
 
Cremona, 20 settembre 2022 - Mancano ormai pochissimi giorni al via di Cremona Musica 2022, la principale fiera mondiale di strumenti musicali d’alto artigianato e unica Fiera di settore in Europa, che tra il 23 e il 25 settembre porterà nella Città di Stradivari mig...

di Salvatore Sclafani
 
Castagnari è uno dei marchi più importanti nell’universo dell’organetto e della fisarmonica. Strumenti eleganti, riconoscibili per un suono denso e definito, vengono costruiti in una bottega storica a conduzione familiare. Cremona Musica ha voluto intervistare Massimo Castagnari, uno dei titolari di questa prestigiosa ditta, apprezzata dai più affermati musicisti.
 
Cosa state preparando per Cremona Musica? 
Presenter...

Cremona Musica 2022 si avvicina velocemente, e tra gli espositori ci sarà anche il grossista francese Sebim, che vende un'ampia varietà di prodotti, dagli strumenti alle custodie. Per avere un'anteprima, abbiamo parlato con loro.

I visitatori di Cremona Musica conoscono molto bene Sebim, visto che hai partecipato a molte edizioni. Ricordi la tua prima edizione di Cremona Musica? E qual è l'importanza di Cremona Musica per il tuo business?
Sì, r...

di Ruben Marzà
Emma Arizza (violinista, 25 anni, di Como) e Stefano Marzanni (pianista, bresciano, 34 anni) condividono, oltre alle origini lombarde, un percorso di studio che li ha portati a perfezionarsi al Royal College of Music di Londra, città dove vivono tuttora. Attivi sulla scena internazionale come solisti, cameristi e didatti, a Cremona si esibiranno in duo con un programma centrato sulle sonate di Busoni e Sibelius.
 
Due lombardi, ...